giovedì 22 febbraio 2018

Luigi Natoli: Un poemetto siciliano del XVI secolo. Tratto da: La baronessa di Carini e altri racconti con fatti di sangue.


A nessun componimento della nostra letteratura popolare è toccata la sorte di avere tanti e così diligenti illustratori e imitatori, come a quel tragico poemetto, che corre sotto il nome di Baronessa o Principessa di Carini; al quale l’orrore del fatto, unico forse nella letteratura del popolo, la pietà verso la vittima, il grado e la notorietà dei personaggi e sopra tutto la incomparabile bellezza della forma rappresentativa conferirono una meritata celebrità.
Il fatto tramandato dalla tradizione è questo: un principe di Carini uccise la figlia, perché si amoreggiava celatamente con un giovane; la figlia, fuggita di stanza in stanza, cadendo ferita, appoggiò la mano insanguinata sopra una parete, e vi lasciò una impronta, che nessuna calce potè mai cancellare....

Fra i documenti il più antico, vera testimonianza storica, è la breve notizia del diario di Nicolò Palmerino e Filippo Paruta; notizia troppo semplice e indeterminata, per dar luce all’avvenimento; e che non consente alcuna seria argomentazione in favore dei particolari della leggenda. La notizia dice con esattezza cronologica: “1563, Sabato a 4 di dicembre. Successe il caso della signora di Carini. “Caso” nelle cronache e nella dizione di quei tempi adoperarono i nostri scrittori nel significato di grande e straordinario avvenimento, con uccisione e morte di persone: “Caso di Sciacca” si disse la lotta civile che insanguinò quella città nel secolo XVI; “Caso di Del Carretto” o “di Castronovo” una strepitosa vendetta presa da un conte Del Carretto sopra alcuni di casa Barresi. 
Il nome della vittima, “Caterina”, in documenti, appare soltanto nelle notizie raccolte dall’Auria, la cui vita letteraria cominciò nel 1648; e che scrisse o trascrisse le sue notizie, quando già correvano strofe del poemetto col nome della supposta eroina.
Sulla scorta delle due note dei cronisti e con la guida del poemetto, il Salamone-Marino si pose con diligenza a frugare gli archivi di casa La Grua e di casa Vernagallo, e le sue ricerche furono o parvero coronate da lieto successo. Egli infatti trovò che nel 1563 era barone di Carini don Vincenzo La Grua e Talamanca, il quale dalla moglie, donna Laura Lanza dei baroni della Trabia, sposata nel 1543, aveva avuto otto figlioli; secondogenita dei quali Caterina, che all’epoca della tragedia avrebbe avuto intorno ai diciotto anni. Trovò ancora che da Ludovico Vernagallo, sposo di Elisabetta La Grua, zia di don Vincenzo, nacquero sette figli (nove secondo il Mugnoz) dei quali Vincenzo, partito da Palermo, morì nel 1582 a Madrid; dove, vestito l’abito di frate carmelitano, era stato assunto all’ufficio di confessore del re.
Tanta ricchezza di particolari, l’identità dei nomi, le corrispondenze fra alcune parti del poemetto raccolte dalla bocca del popolo, e i dati forniti dai documenti trovati negli archivii, produssero una lieta e viva impressione; e così il testo del poema, come la dolorosa storia della bella figlia di Vincenzo La Grua passarono intatti e indiscussi nella comune accettazione.
Se non che negli ozi letterari così mali consiglieri, la mente curiosa, ripiegandosi sul lavoro altrui, si esercita a verificare, riscontrare, giudicare: e allora cominciano ad affacciarsi i dubbii; che invece di vanire, diventano più consistenti; l’edificio con tanta pazienza e con tanta ingegnosità costruito dall’erudito raccoglitore della leggenda, comincia ad apparire non così solido come si riteneva. I primi dubbi non si riferirono all’autenticità del poemetto, ma alla autenticità dei personaggi: il Pitrè infatti, ristampando la seconda edizione dei Canti popolari, appose al poemetto una lunga nota, nella quale senza mettere in dubbio che una tragedia domestica avesse macchiato di sangue il castello di Carini, opinò che non un parricidio, ma che piuttosto si trattasse di un uxoricidio, che cioè la vittima così dolcemente e gentilmente rappresentata nel poema dovesse essere non la figlia, ma la moglie; non parendogli spiegabile il parricidio per un fallo d’amore che poteva essere riparabile; e non conveniente a fanciulla il titolo di “donna”; obbiezione quest’ultima che si era affacciata anche al De Gubertis....


Luigi Natoli: Un poemetto siciliano del XVI secolo. Estratto dagli Atti della Reale Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo serie III Vol. IX.
Fa parte di: La baronessa di Carini e altri racconti con fatti di sangue. 
Pagine 310 - Prezzo di copertina € 21,00
Disponibile in libreria e in tutti i siti di vendita online. 
Sconto del 20% se acquistato dal catalogo prodotti della casa editrice al sito www.ibuonicuginieditori.it 


Nessun commento:

Posta un commento

Luigi Natoli: Il caso di Sciacca. Tratto da: La Baronessa di Carini e altri racconti con fatti di sangue.

Caso orrendo che lasciò, come il Vespro, memoria durevole nella tradizione popolare, avvenne per la inimicizia di due famiglie potenti...